Questo sito è accessibile da tutti i browser e gli user agent, ma il design e alcune funzionalità minori dell'interfaccia saranno visibili solo con i browser che rispettano gli standard definiti dal W3C.
Modalita' testuale | Alta leggibilita' | Mappa del sito |
Edizione 2010 / Programma 2010 |
MUSICA SULLE BOCCHE 2010 - decima edizione
MUSICA SULLE BOCCHE 2010 - PROGRAMMA
Mercoledì 25 agosto 2010 Santa Teresa Gallura
Ore 21.30 - Piazza Santa Lucia
Presentazione in prima assoluta dei documentari di Fiorenzo Serra nella versione restaurata dalla Ilisso Editore.
Intervengono: Manlio Brigaglia, Giulio Angioni, Gian Nicola Spanu, Gianni Olla. Coordina Franco Mannoni.
Proiezione di una selezione dei documentari. Giovedì 26 agosto Santa Teresa Gallura
Ore 18.00 Percorso inaugurale dalla Piazza Vittorio Emanuele alle scalette di Via Angioj con i Timbales
e Tutti quanti voglion fare jazz con la partecipazione dei musicisti del festival
Ore 19.00 Chiesa di Santa Lucia
Ogni anno il festival ospita un complesso corale di alto livello artistico appartenente alla tradizione della musica sacra in Sardegna
Ore 20.15 Chiostro del Porto
“Serenata Mediterranea” concerto per orchestra d’archi e la chitarra solista di Giovanni Seneca
Ore 21.30 Piazza del Sapere presso la Nuova Biblioteca Via del Porto (nell’ambito della Rassegna Incontri con l’autore promossa dal Comune di Santa Teresa Gallura)
Manlio Brigaglia presenta il suo nuovo libro Emilio Lussu - tutte le opere vol. II
Ore 22.15 - Piazza Vittorio Emanuele
“Racconti sulle Bocche” - direttamente dall’Isola dei cassintegrati, l’operaio-scrittore Tino Tellini
Ore 22.30 Piazza Vittorio Emanuele
“Infinita Quintetto” produzione originale tra Finlandia e Italia con
Sid Hille (pianoforte) - Massimo Carboni (saxes) -Tero Saarti (tromba, flicorno)
Paolo Spanu (contrabasso) - Gianni Filindeu (batteria) Venerdì 27 agosto Santa Teresa Gallura
Ore 12.00
Musica nelle spiagge con le percussioni brasiliane dei Timbales
Ore 17.00 - Traghetti per la Corsica
I giovani talenti del jazz sardo “Dish Trio”
Ore 18.00 - Scalette di Via Angioj
Tutti quanti voglion fare jazz
Ore 19.00 Chiesa di Santa Lucia
Ignazio Cadeddu - chitarra sarda
Ore 20.30 Chiostro del Porto
Ore 22.00 - Piazza Vittorio Emanuele
“Racconti sulle Bocche” - dall’Isola dei cassintegrati, l’operaio-scrittore Tino Tellini
Ore 22.20 - Piazza Vittorio Emanuele
“Os caminhos de Garibaldi na America” produzione originale tra storia, mito e jazz per celebrare l’unità d’Italia. Con Enzo Favata (sax), Giancarlo Schiaffini e Mauro Ottolini (trombone) Alfonso Santimone (piano elettrico), Danilo Gallo (contrabbasso), U. T. Gandhi (batteria). Con un intervento dello storico Manlio Brigaglia
Sabato 28 agosto Santa Teresa Gallura
Ore 12.00
Musica nelle spiagge con le percussioni brasiliane dei Timbales
Ore 17.00 - Traghetti per la Corsica
Ore 19.00 - Chiesa di Santa Lucia
Ore 20.30 - Chiostro del Porto
Arild Andersen trio (A. Andersen, contrabbasso; Paolo Vinaccia, drums; Tommy Smith, sax)
Grande contrabbassista norvegese a capo di un progetto tra nord e sud del mondo
Ore 22.00 - Piazza Vittorio Emanuele
“Racconti sulle Bocche” - direttamente dall’Isola dei cassintegrati, l’operaio-scrittore Tino Tellini
Ore 22.20 Piazza Vittorio Emanuele
Flavio Boltro (tromba), Giovanni Mazzarino (piano), Marco Micheli (basso), Francesco Sotgiu (batteria)
Domenica 29 agosto Santa Teresa Gallura
Ore 6.00 Concerto dell’alba sulla spiaggia di Rena Bianca
Ore 12.00
Musica nelle spiagge con le percussioni brasiliane dei Timbales
Ore 17.00
Musica sui traghetti con i giovani talenti del jazz sardo “Acoustic discipline”
Ore 19.00
Parata nel quartiere di Santa Lucia con i Timbales e i Tumbarinos di Gavoi
Tramonto a Capo Testa
Incontro tra le tradizioni vocali di Sardegna e Corsica
Ore 20.30 Chiostro del Porto
Stefano Battaglia trio presentazione in anteprima del nuovo disco “Songways” (Ecm)
Stefano Battaglia, piano; Salvatore Maiore, contrabbasso; Roberto Dani, batteria
Ore 22.00 - Piazza Vittorio Emanuele
“Racconti sulle Bocche” - dall’Isola dei cassintegrati, l’operaio-scrittore Tino Tellini
Ore 22.20 Piazza Vittorio Emanuele
Enzo Favata Voyage en Sardaigne Orchestra concerto per orchestra sinfonica, quintetto jazz e
coro tradizionale della Sardegna. Con Enzo Favata (sax), Marcello Peghin (chitarra), Daniele Di Bonaventura (bandoneon, piano), Yuri Goloubev (contrabbasso), Carlo Sezzi (batteria), Coro Cuncordu e Tenore de Orosei, orchestra d’archi diretta da Simone Pittau
Lunedì 30 agosto Santa Teresa Gallura
Spettacolo di chiusura della X edizione del Festival Musica sulle Bocche
Ore 6.00 - Concerto all’alba – Spiaggia di Rena Bianca
Genio della musica brasiliana che ha saputo coniugare la tradizione del suo paese con la cultura musicale europea, nel solco di Villa Lobos, Baden Powell, Joao Gilberto.
Lunedì 30 agosto La Maddalena
Ore 21.30 La Maddalena - Fortezza dei Colmi
“Os caminhos de Garibaldi na America” produzione originale tra storia, mito e jazz per celebrare l’unità d’Italia. Con Enzo Favata (sax), Giancarlo Schiaffini e Mauro Ottolini (trombone) Alfonso Santimone (piano elettrico), Danilo Gallo (contrabbasso), U. T. Gandhi (batteria). Con un intervento di Giancarlo Tusceri.
Iniziative collaterali:
Aperitivo jazz: incontri con il critico Guido Michelone
Proiezione di fotografie sui dieci anni del festival
BIGLIETTI
Ingresso ai concerti: 1€
Abbonamento: 10€
|
![]() |
![]() |
![]() |