MUSICA SULLE BOCCHE 2013 -
Programma completo tredicesima edizione

MUSICA SULLE BOCCHE
SANTA TERESA GALLURA EDIZIONE N°13
29 AGOSTO / 1SETTEMBRE 2013
Musica sulle Bocche edizione N°13 , un Festival ideato ed inventato fin dalla prima edizione dall’Associazione Jana Project, un progetto musicale a cavallo tra musica e bellezze naturali, è diventato una delle manifestazioni di grande attrazione turistica della Sardegna.
Recentemente, le sue famose albe sulla spiaggia di Rena Bianca a Santa Teresa Gallura, sono diventate oggetto di interesse internazionale e testimonial di grande effetto iconografico, ampiamente utilizzato nelle campagne di promozione che la Regione Sardegna sta portando avanti.
Musica sulle Bocche, ogni anno da la conferma che il format di cultura - arte – musica, inserito in un contesto geografico di alto livello, incontra il grande consenso del pubblico ed è proprio per la sua caratteristica di festival jazz non convenzionale, di festa della musica con una serie di concerti ed happening distribuiti nel territorio di Santa Teresa, che da quest’anno diventerà di carattere territoriale, coinvolgendo le comunità dell’intera fascia costiera, ponendosi al centro di una serie di appuntamenti nei comuni che vanno da Castelsardo fino ad Olbia.
Sono frequenti articoli di costume che citano Musica sulle Bocche in importanti quotidiani italiani, come per esempio la grande pagina di costume della Stampa che, trattando il fenomeno dei concerti all’alba in Italia , ha aperto proprio con l’affascinante location dell’alba nella spiaggia di Rena Bianca.
Musica sulle Bocche coinvolge varie fasce di fruitori: dal pubblico giovanile a quello più anziano.
Di grande promozione è il passa parola, la circuitazione delle notizie su internet ed il fascino esotico del marchio Musica sulle Bocche, che sta portando un pubblico sempre più numeroso a programmare le vacanze nel periodo del festival, dati importanti che stanno facendo registrare un altissimo incremento delle presenze a Santa Teresa Gallura nei giorni della manifestazione.
La formula collaudata vede svolgere gli spettacoli sugli arenili, nelle piazze e nelle strade della cittadina a tutte le ore del giorno, compresa l’alba sulla spiaggia di Rena Bianca.
Ogni anno la direzione artistica del festival aggiunge un innovativo tassello nella complessa ed intrigante programmazione, nel corso degli anni sono stati introdotte altre location o attività, con l’obbiettivo riuscito di aumentare la fascia di utenze, come “ Tutti Quanti Voglion Fare jazz” divertente azione di coinvolgimento dei bambini in uno spazio a loro dedicato nel quale incontrano in maniera coinvolgente e ludica la musica jazz.
Da un paio di anni il festival ospita una sezione di musica classica contemporanea nelle Chiese del paese , una scelta che ha avuto un successo inaspettato e che ha dato un valore aggiunto al fittissimo programma del festival.
Dalle famose albe sulla spiaggia di Rena Bianca , alla musica sulla spiaggia durante la mattina, alla musica sulle strade, nelle piazze, sulle navi per la Corsica, nel pomeriggio, Porto Turistico, Piazza centrale Vittorio Veneto,Piazza Santa Lucia, Chiesa di Santa Lucia, Scalette Angioi, Vecchio Faro di Capotesta,Tutto questo è merito di un luogo speciale come Santa Teresa Gallura, degli artisti sardi, italiani ed europei che ogni anno la popolano e del pubblico sempre più numeroso e attento, spettatori che giungono da ogni parte e che desiderano muoversi, ascoltare, partecipare.
Nuovi spazi per il festival
Questa particolare scelta delle ambientazioni e dei contenuti fa di Musica sulle Bocche un laboratorio di idee per un progetto di cultura e spettacolo che interagisce con le peculiarità del territorio e dell’ambiente.
Le scelte e le tematiche affrontate contribuiscono a potenziare l’offerta culturale di qualità in Sardegna e fanno tendenza, come per esempio la differenziazione delle location degli spettacoli e la proposta della full immersion con eventi a tutte le ore a partire dall’alba.
P R O G R A M M A
MUSICA SULE BOCCHE
SANTA TERESA GALLURA
29 agosto giovedì
Ore 17,30 – Scuola Elementare
Tutti quanti Voglio fare jazz con UT Gandhi e Gipo della Bandakadabra (bandakadabra.org)
Workshop di batteria e percussioni dedicato ai bambini e grandi
Ore 19.30 Chiesa Parrocchiale
Costantino Mastroprimiano
Uno dei migliori specialisti al mondo del fortepiano ( antenato del pianoforte)
, che attraversa il repertorio complesso del famoso Clementi
Ore 20.30 – Piazza Santa Lucia
Paolo Carrus New Ensemble
Il Pianista sardo decano del jazz sardo per la prima volta a Musica sulle Bocche con uno scoppiettante ottetto composto da sezione ritmica e sassofoni . Paolo Carrus PIANOFORTE Corrado Salis BASSO Alessandro Garau BATTERIA Stefano D’Anna SAX SOPRANO Dario Pirodda SAX ALTO Andrea Morelli SAX TENORE Walter Alberton SAX TENORE Francesco Sangiovanni
Ore 22.00 – Piazza Santa Lucia
Bobo Stenson trio
Il Pianista svedese ritorna dopo alcuni anni con il suo trio per una nuova performance di presentazione del suo ultimo disco Bobo Stenson PIANOFORTE Anders Jormin CONTRABASSO Jon Faelt BATTERIA
30 agosto venerdì
Ore 17,30 –Scuola Elementare
Tutti quanti Voglio fare jazz con UT Gandhi e Gipo della Bandakadabra (bandakadabra.org)
Workshop di batteria e percussioni dedicato ai bambini e grandi
Ore 20.30 – Piazza Santa Lucia
Corrina Hewat - Dave Milligan
Grande arpista della tradizine scozzese conosciuta in tutto il mondo collabora con artisti di fama internazionale tra cui Sting. Dave Milligan pianista ed arrangiatore tra i grandi talenti della Scozia contemporanea.
Ore 22.20 Piazza Santa Lucia
Eivild Aarset Jan Bang Paolo Vinaccia Enzo Favata
Il profondo nord dell’Europa con i suoi suoi suoni psichedelici ed ancestrali si si incontra con la meloda solare e mediterranea , Produzione originale del Festival.The inner map theory
31 agosto sabato
Ore 17,30 – scalette di Via Angioy
Tutti quanti Voglio fare jazz con UT Gandhi e Gipo della Bandakadabra (bandakadabra.org)
Workshop di batteria e percussioni dedicato ai bambini e grandi
Ore 20.00 Chiesa Parrocchiale
Erika Pierantoni
Arpa classica
Giovanissimo talento della musica classica , una stupenda esecutrice della musica classica e contemporanea per arpa .
ore 21.20 Piazza Santa Lucia
Edimburg Jazz Festival - Stone Island Big Band
Big band internazionale composta da 12 elementi
Progetto in cooperazione con Festival Jazz di Edimburgo ( Scozia ) e Musica sulle Bocche , progetto speciale del festival nuova produzione Colin David Steele Tromba, Conrad Paul Wiszniewski Sax tenore, David Alasdair Milligan Piano, Martin Kershaw Sax alto, Stephen Graeme Angus Chitarra, Philip Michael O’Malley Trombone, Enzo Favata Sax, UT Gandhi Batteria, Danilo Gallo Contrabasso, Filippo Vignato Trombone, Riccardo Pittau Tromba
1 settembre domenica
Ore 6.00 - Concerto all’alba – Spiaggia di Rena Bianca
Enrico Zanisi
Vincitore del referendum di Musica Jazz come miglior talento del 2012.
Pianista compositore giovanissimo scriverà una lunga suite dediata a Musica sulle Bocche all’alba
Ore 18,30 – TRAMONTO A CAPOTESTA
ÇARK
Nihan Devecioğlu (voce , experimental vocal , free Improvisation) Cenk Erdoğan (chitarre
elettriche ) Adam Matta (beatbox e percussioni )
Gruppo straordinario, una fusione di improvvisazione tra Jazz, Hiphop, Beatbox, Sufi, Body Percussion, Turkish Folk, Opera
Ore 20.30 – Piazza Santa Lucia
SIMONE ONNIS
Chitarra classica
Virtuoso della chitarra classica in un avventuroso e speciale programma tra Sud America e Spagna.
Ore 21.30 - Piazza Santa Lucia
MOF quintett
Giovani talenti italiani in un concerto travolgent etra jazz contemporaneo Manuel Trabucco alto & soprano sax programming, live electronics drums, percussioni di Mercato Orto Frutticolo) è un parcheggio gratuito che si affaccia al centro di Ferrara. Il parcheggio rappresenta l’equivalente di un porto per le città di mare, ossia un luogo di scambio-incontro di idee, merci e persone. Ed è con questa idea che è partito il progetto M.O.F 5tet.
Filippo Vignato trombone, Frank Martino guitar, Stefano Dallaporta double bass, electric bass, Diego Pozzan
Eventi collaterali:
- Iscrizione laboratorio Tutti quanti voglion fare jazz €. 10,00
- Mostra di pittura di Nina Trudu
- Mostra fotografica itinerante
- Qoelet – Videomapping e Vj – Piazza Santa Lucia e strade del centro
IMPORTANTE
In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Palazzetto dello Sport (Area Sportiva – Via Nazionale)
Biglietto di ingresso solo per i concerti in Piazza Santa Lucia: 5 euro, ingresso unico per due concerti (ore 21 e 22.30) - Abbonamenti per 8 spettacoli: 15 euro - Singolo spettacolo: 3 euro
Ufficio stampa
Alessia Mocci 348.0962872
Info
|